Corso guide transnazionale
Il Corso guide transnazionale del Monte San Giorgio, organizzato dalla Fondazione del Monte San Giorgio e dalla Comunità Montana del Piambello, è inteso a formare nuove guide ufficiali del sito Patrimonio mondiale UNESCO del Monte San Giorgio, che andranno ad affiancare le guide attive formate nel 2011. La presenza di personale qualificato è infatti un elemento importante per la divulgazione della conoscenza e del valore eccezionale universale del Monte San Giorgio. Le attività proposte dagli enti gestori transnazionali (Svizzera-Italia) e dai Musei e visitors center di Meride, Besano e Clivio, condotte dalle guide ufficiali, comprendono tra l’altro visite guidate, escursioni e attività didattiche di laboratorio, rivolte ad ogni fascia di età e di provenienza dei visitatori. L’attività di guida su chiamata è un’attività integrativa al proprio reddito, non garantisce quindi un reddito primario.
Il corso di formazione, diretto da docenti provenienti da università, musei di storia naturale e altri enti svizzeri e italiani, è composto da un totale di 53 unità didattiche, secondo il programma allegato e comprende lezioni teoriche, esercizi pratici, visite ai musei ed escursioni sul territorio.
Riguardo alla partecipazione non è richiesta alcuna conoscenza specifica ma un elevato interesse per le tematiche geo-paleontologiche e naturalistiche del sito UNESCO del Monte San Giorgio. Riguardo alle modalità di lavoro delle guide, rimandiamo alle Condizioni di partecipazione di cui sotto.
Durata: 19.11.2022 - aprile 2023
Unità didattiche: 53 (5 giorni + 4 serate)
Contributo spese: 250.- CHF / EUR
Contenuti: lezioni teoriche, esercizi, escursioni e visite (vedi programma)
Iscrizione su dossier entro il 10.10.2022

Condizioni di partecipazione
- Le future guide del Monte San Giorgio si impegnano ad operare nel rispetto dei regolamenti, degli accordi e dei contratti di lavoro definiti dagli enti gestori di parte svizzera e italiana, e in particolare nel rispetto del "Regolamento transnazionale per la gestione coordinata delle guide" (scarica il Regolamento) e del "Contratto di lavoro" (scarica il Contratto) con la Fondazione del Monte San Giorgio (il regolamento e il contratto di lavoro in vigore possono variare nel corso del tempo);
- Con l’iscrizione al corso guide i partecipanti si impegnano a sottoscrivere il Contratto di lavoro con la Fondazione del Monte San Giorgio non appena avranno superato l’esame finale e saranno attivi quali guide;
- Il corso guide è in buona parte finanziato dagli enti gestori, ai partecipanti viene richiesto un contributo spese di 250 CHF rispettivamente EUR ciascuno (non è prevista una restituzione della tassa di iscrizione);
- L’ammissione al corso guide è su dossier (scarica il Dossier di candidatura), sarà quindi necessario compilare e inoltrare l’apposito dossier di candidatura al più tardi entro il 10.10.2022. Le candidature saranno valutate e decise dal gruppo di lavoro transnazionale del Monte San Giorgio. La decisione (definitiva) sarà comunicata tramite posta elettronica il 28.10.2022;
- L’iscrizione è definitiva al momento del versamento del contributo spese, che dovrà avvenire entro il 04.11.2022;
- Il versamento del contributo spese è da effettuare sul conto PostFinance, IBAN CH4909000000158846270, Codice BIC/SWIFT POFICHBEXXX con dicitura “Corso guide”;
- Il corso guide avrà luogo secondo il programma (scarica il Programma) (che ha carattere indicativo e può subire cambiamenti) e si terrà solo se sarà raggiunto un minimo di partecipanti;
- È richiesta la partecipazione alle due escursioni e alla visita ai musei e una presenza minima del 70% ai moduli formativi;
- Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere un esame (orale e/o scritto) sulle tematiche apprese durante la preparazione didattica e pratica;
- Dopo il superamento dell’esame finale i partecipanti avranno la possibilità di affiancare le attuali guide nel corso di due attività (stage non remunerato);
- Una volta superato l’esame e sottoscritto il Contratto di lavoro con la Fondazione, verrà rilasciato un attestato/diploma di frequenza e superamento del corso e il riconoscimento di “Guida ufficiale del sito Patrimonio mondiale UNESCO del Monte San Giorgio”;
- La copertura assicurativa di RC e infortuni, le trasferte e i pasti sono a carico dei partecipanti;
- Con l’iscrizione i partecipanti dichiarano di aver letto attentamente le condizioni di partecipazione di cui sopra e di aver visionato i documenti citati.